All'interno di un percorso sulla storia del comune di Sardigliano (AL), un capitolo ripercorre le vicende della locale Società di mutuo soccorso, fondata nel 1896.
Ipertesto che affronta le vicende sindacali che attraversarono la Borsalino spa di Alessandria dalla fine della guerra all'Autunno caldo del 1969, partendo dalle fonti inedite dei verbali della Commissione interna dell'azienda.
Con la fioritura delle aziende automobilistiche nella Torino del primo Novecento contadini, falegnami, muratori, manovali vanno in città per fare gli operai nelle nuove fabbriche: la paga è buona. Proprio dai lavoratori di questo settore nascono le prime rivendicazioni. Si richiedono in particolare la riduzione della giornata di lavoro e le Commissioni interne (le rappresentenze operaie preposte a discutere col padrone). Già nel 1906 hanno luogo le prime contrattazioni coi padroni ed i primi scioperi, ed il 20 luglio a Torino si costituisce la Lega Industriale. Ad essa aderiscono tutte le maggiori aziende, eccetto la Itala, che stipula un accordo (parzialmente riportato in questo testo) direttamente con la FIOM nazionale.
Modalità e risultati della contrattazione aziendale negli anni critici della trasformazione tecnologica e industriale dell'Olivetti, raccontati da un sindacalista d'impresa.
Il testo, che raccoglie interventi di S. Musso, A. Pepe, G. Alasia, F. Bianchi, D. Canta, G. Rinaldini, C. Ghezzi, propone un dibattito sulla sconfitta della CGIL alle elezioni delle Commissioni interne in Fiat nel 1955 e sul ruolo specifico di Di Vittorio. I diversi saggi riguardano da un lato il contesto nazionale e internazionale, le politiche repressive dello Stato e della fabbrica, le strategie fallimentari della CGIL che portarono alla riduzione dei consensi dal 61 al 34%; dall'altro la reazione di Di Vittorio, che si tradusse nel suo discorso di fronte al direttivo confederale dell'aprile 1955, volto a trarre una lezione da quella sconfitta.
Recensito in: "Bibliografiat. Saggi, studi, ricerche sulla Fiat (1997-2008)" a cura di Stefano Musso e Marco Bresciani, Archivio e Centro Storico Fiat e Storiaindustria.it
Storia della società di mutuo soccorso di Brosso, nata nel 1884 per fornire aiuto e assistenza ai minatori.
Ai capitoli sulla storia della Società e dei suoi minatori segue un’appendice fatta per ricordare, attraverso gli emblematici profili
di due minatori che rappresentano la vita lavorativa di tanti brossesi. A corredo di tutto
moltissime fotografie e contributi di numerosi autori. Il volume è frutto di una ricerca effettuata presso l’Archivio della Società di Brosso: dalle carte qui conservate sono emerse la vita della Società, i nomi dei soci e la loro professione, i
versamenti dei sussidi, le regole statutarie, le
richieste di iscrizione, le assemblee, i conti, le
manifestazioni, le cerimonie, le feste.